Produrre energia fotovoltaica dove il sole non sorge per diverse settimane e dove il mare è ghiacciato per circa tre quarti dell’anno? Una tecnologia solare all’avanguardia rende possibile (e redditizio) anche ciò che sembra impossibile. Come? Lo raccontiamo in questa Energy Story.
Il fotovoltaico è onnipresente: dalle microcentrali sul balcone di casa agli impianti da 10 kWp sui tetti delle case unifamiliari fino ai giganteschi parchi solari: l’energia solare non è più solo appannaggio degli “ecoentusiasti”. Che sia in Europa centrale, in Australia o nelle aree più remote dell’Africa, quasi nessuno mette più in dubbio l’utilità degli impianti fotovoltaici in queste regioni del mondo. Ma che dire del circolo polare artico? Il fotovoltaico può dare buoni risultati anche lì?
“Il luogo che non si scongela mai”
Per rispondere a queste domande, vediamo cosa succede a Grise Fiord. La comunità nel territorio canadese di Nunavut ospita 135 persone ed è una delle regioni abitate più fredde del mondo. Il villaggio è conosciuto come “il luogo che non si scongela mai” e, prima della costruzione di un impianto fotovoltaico da 10 kWp, per la produzione di energia dipendeva al 100% dalle centrali elettriche a gasolio. Inoltre, il prezzo del combustibile necessario raddoppia a causa dell’oneroso trasporto attraverso l’Atlantico del Nord, il che rende sempre più costoso l’approvvigionamento energetico di Grise Fiord.

Ma il costoso trasporto del carburante non era l’unico problema: con una temperatura media annua di circa -16 °C, le acque intorno a Grise Fiord sono ghiacciate per quasi nove mesi di fila. Durante questo periodo il centro non è raggiungibile via mare, il che rappresenta una delle maggiori sfide logistiche per la fornitura di gasolio, per non parlare dell’installazione di un impianto fotovoltaico sulla facciata dell’ufficio comunale.
Viaggio difficile per il personale e il materiale
Grise Fiord ha quindi affidato a Green Sun Rising, un installatore canadese con esperienza a queste latitudini, l’installazione del nuovo impianto fotovoltaico. “È stato molto difficile coordinare tutte le consegne in un lasso di tempo estremamente breve“, racconta l’installatore Klaus Dohring. “Già solo arrivare alla comunità più settentrionale del Nord America è stato piuttosto complicato“. Anche in caso di bel tempo, ci vogliono almeno tre giorni per raggiungere Grise Fiord dopo un totale di sei voli.
“Il motivo principale per cui abbiamo scelto Fronius è stato il supporto di un’azienda con una sede locale e l’esperienza nella costruzione di impianti fotovoltaici a latitudini particolarmente elevate”.
Klaus Dohring, Installateur Green Sun Rising
Alla fine, gli sforzi sono stati ripagati: tutti i componenti dell’impianto, compreso l’inverter “Fronius Symo 10 208 – 240” installato, sono arrivati a destinazione in tempo e hanno potuto essere messi in funzione presso il centro socioculturale del municipio.

“Un investimento importante per la nostra comunità”
L’edificio non ospita solo uffici, ma anche una palestra, un palco e un ristorante aziendale. Il sindaco Meeka Kigutak spiega: “Il centro socioculturale del nostro municipio non è solo un edificio adibito a uffici, ma il fulcro della nostra vita sociale e culturale qui a Grise Fiord. L’impianto fotovoltaico è quindi un investimento incredibilmente importante per la nostra comunità: in primo luogo perché ci rende più indipendenti dal punto di vista energetico e, in secondo luogo, perché ci fa risparmiare sui costi del gasolio. Le somme risparmiate saranno destinate in modo sostenibile alla nostra popolazione“
Produzione continua di energia solare
L’impianto fotovoltaico genera quasi 10.000 kWh all’anno, riducendo in modo significativo la dipendenza del Comune dal costoso gasolio. Sebbene il trasporto via mare di tutte le parti necessarie abbia almeno raddoppiato il costo dell’impianto fotovoltaico, il periodo di ammortamento è di soli sei anni. Il motivo è l’impressionante efficienza durante i mesi estivi. Questo perché a Grise Fiord il sole non tramonta mai per circa due mesi. Il freddo prevalente non può danneggiare l’impianto fotovoltaico. Al contrario: genera energia solare in modo continuo e raggiunge la massima efficienza.
